Dopo aver riportato il danno, potete decidere se procedere e compilare tutte le informazioni del danno, o semplicemente lasciarlo in sospeso.
La scheda del danno è divisa in 6 parti, contenenti informazioni più o meno necessarie. Andiamo ad analizzare queste parti nel dettaglio.
1. Danno
2. Di Base
In questa parte trovi trovi le informazioni di base del danno. Tutte le informazioni potranno essere corrette manualmente (a parte "stato attuale"), cliccando sulla voce da modificare. In particolare:
- Stato attuale: indica se il danno è ancora aperto o è stato risolto. Questa voce dipende dalla parte numero 6 "Chiusura".
- Numero del sinistro: qua si puó aggiungere un numero del sinistro, diverso da quello creato in automatico in Avrios.
- Numero report polizia: questa informazione si puó ottenere dalla denuncia fatta alla polizia
- Tipo di danno: si riferisce alla voce che abbiamo aggiunto precedentemente. In caso il tipo fosse stato inserito scorrettamente, si puó modificare cliccando sulla voce specificata come "tipo di danno" (in questo caso, "Non ancora determinato").
- Circostanza: si riferisce alla voce che abbiamo aggiunto precedentemente. In caso il tipo fosse stato inserito scorrettamente, si puó modificare cliccando sulla voce specificata come "circostanza" (in questo caso, "Altro").
- Veicolo: Targa
- Guidatore
- Descrizione: aggiunta precedentemente.
3. Data e luogo
- Data: puo' essere modificata cliccando sulla data precedentemente inserita
- Luogo: puo' essere modificato cliccando sul luogo precedentemente inserito
- Nazione: puó essere aggiunta cliccando su "non impostato"
4. Tags
Le tags sono importanti per quando vogliamo creare dei nuovi report. In particolare, se vuoi avere un'identificazione unica per diversi danni. Per maggiori informazioni clicca qui.
5. Costi, Foto e Parti, Tasks, Parti coinvolte, Perizie e altri documenti
In questa parte, possiamo aggiungere costi (a), foto in loco del danno e aggiungere parti danneggiate (b), aggiungere tasks (c), aggiungere le parti coinvolte nell'incidente (d), e aggiungere documenti delle perizie e altri file (e).
a. Costi
Sotto i costi, puoi aggiungere fatture relative al danno, premendo "+Aggiungi". Non è comunque obbligatorio aggiungere i costi/fatture sotto questa voce, in quanto possono essere aggiunte manualmente nella voce "Chiusura" (punto 6).
Come puoi vedere nella foto seguente, si possono caricare fatture in formato PDF, JPG, PNG e TIFF. Dopo aver caricato le fatture interessate, clicca su invia.
In modo da poter vedere il dettaglio della fattura, puoi schiacciare la freccia che punta in giú vicino alla data. Nel caso tu volessi scaricare o visualizzare la fattura originale, puoi schiacciare sui 3 puntini a destra e cliccare sulla voce desiderata.
b. Foto e Parti
Ora ci troviamo nella parte relativa alle foto e parti danneggiate. Per aggiungere una foto del danno, puoi cliccare a destra "Aggiungi". Se hai notato successivamente che c'è un altro danno, puoi selezionare la parte interessata che si colorerà di blu (come in foto).
c. Tasks
Nella terza parte trovi le task. Funziona esattamente come le task dei veicoli e guidatori.
Per maggiori informazioni, guarda qua.
Per cancellare una task, cliccare sul cestino sulla destra.
d. Parti coinvolte
Tutte le parti coinvolte durante il sinistro, possono essere aggiunte sotto "Parti coinvolte". Quando clicchi "Aggiungi", appare una finestra chiamata "Aggiungi parte coinvolta". Compila le informazioni della persona e clicca su "Salva".
Tutte le voci aggiunte appaiono ora nella scheda. Se vuoi modificare la voce, clicca sulla pennina a destra; se invece vuoi eliminare la voce, clicca sul cestino a destra.
e. Perizie e altri documenti
Come anche per i veicoli e guidatori, troviamo un posto per inserire i documenti relativi al caso.
Dopo aver cliccato su "Aggiungi", per la parte relativa alla "Perizia", appare la solita finestra con titolo "Aggiungi valutazione".
Dopo aver riempito le informazioni, non dimenticarti di salvare.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.