Vai al contenuto principale

Come si calcola il Fringe Benefit

Ottieni una spiegazione dettagliata del calcolo, comprese le ultime normative e gli aggiornamenti recenti.

Product Team avatar
Scritto da Product Team
Aggiornato oltre una settimana fa

Quando applicare ciascun metodo di calcolo

Metodo

Data clausola contrattuale

Supportato da Avrios

Flat 30%

Prima del 01.07.2020

No

Basato su CO₂

01.07.2020 – 31.12.2024

Basato sul tipo di carburante

Dal 01.01.2025

Aliquota imponibile in base al metodo

Basato su CO₂

Categoria emissioni (g CO₂/km)

Aliquota imponibile

0 – 60

25%

61 – 160

30%

161 – 190

50%

Oltre 190

60%

Basato sul tipo di carburante

Tipo di carburante

Aliquota imponibile

Elettrico

10%

Ibrido Plug-In

20%

Altri carburanti

50%

Clausola di transizione

Spiegazione:
La clausola di transizione è stata introdotta per permettere un passaggio graduale dal metodo più favorevole basato su CO₂ al nuovo metodo basato sul tipo di carburante introdotto all’inizio del 2025.

Applicazione:
Puoi applicare il metodo basato su CO₂ per veicoli che soddisfano tutte le seguenti condizioni:

  • Ordinati entro il 31.12.2024

  • Consegna tra il 01.01.2025 e il 30.06.2025

  • Clausola contrattuale: 01.01.2025 – 30.06.2025

  • Immatricolazione: 01.01.2025 – 30.06.2025

Regola di riserva (“Valore normale”)

Se nessuna delle condizioni sopra è soddisfatta, la regola di riserva prevede l’applicazione del “valore normale”, ovvero viene tassata solo la quota di utilizzo privato del veicolo (escluso l’uso aziendale).

Da sapere:

  • Nei casi dove si potrebbe applicare la regola di transizione, ma il nuovo metodo basato sul tipo di carburante comporta un importo imponibile inferiore (es. ibrido o elettrico), e immatricolazione, contratto e consegna avvengono tutti nel 2025 → si può applicare la regola più favorevole basata sul tipo di carburante.

  • Proroghe contrattuali (stesso dipendente, stessa auto) → continuano secondo la regola fiscale originale.

  • Riassegnazioni (a un altro dipendente) → vanno trattate come nuovo contratto e tassate secondo le regole in vigore al momento della riassegnazione.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?