Vai al contenuto principale
Tutte le collezioniAggiornamenti dei prodotti AvriosTech Updates
Fringe Benefit: Calcolo Aggiornato Basato sul Tipo di Alimentazione
Fringe Benefit: Calcolo Aggiornato Basato sul Tipo di Alimentazione
Product Team avatar
Scritto da Product Team
Aggiornato oltre 3 settimane fa

Con il Supplemento Ordinario 43/L alla Gazzetta Ufficiale, pubblicato il 31.12.2024, il governo ha ufficialmente aggiornato il calcolo del fringe benefit per i veicoli concessi ad uso promiscuo con contratti stipulati dal 1° gennaio 2025.

La nuova formula non si basa più sulle emissioni medie prodotte (valore V7 nel libretto), ma esclusivamente sul tipo di carburante del veicolo, con la seguente distinzione:

  • Auto elettriche: 10%

  • Auto Plug-in: 20%

  • Altre alimentazioni: 50%

Questa regolamentazione modifica il calcolo del fringe benefit. I veicoli con un anno di stipula contratto a partire dal 01.01.2025 si baseranno sul tipo di alimentazione, mentre i veicoli con anno di stipula contratto precedente a tale data continueranno a basarsi sulle emissioni di CO₂.

Principali cambiamenti in Avrios:

Nuovo campo "Anno di stipula contratto"

Questo campo determina quale calcolo si applica per il fringe benefit. I veicoli con un anno di stipula contratto a partire dal 01.01.2025 si baseranno sul tipo di alimentazione, mentre i veicoli con anno di stipula contratto precedente al tale data continueranno a basarsi sulle emissioni di CO₂.

Badge del modello del veicolo

Questo aiuta a garantire che venga selezionato il modello con l'alimentazione corretta.

Visualizzazione del metodo di calcolo

Questo indica chiaramente quale formula (basata sul tipo di alimentazione o sulle emissioni di CO₂) è stata utilizzata nella panoramica finale del calcolo.

🚧 Definizione poco chiara dell' "Anno di stipula del contratto"
L'ACI non ci ha fornito indicazioni precise sulla data di riferimento da considerare come la stipula del contratto e stiamo aspettando un chiarimento ufficiale sulla data di riferimento esatta dall'Agenzia delle Entrate (ad esempio, data di inizio contratto di acquisto/leasing/noleggio del veicolo, data di immatricolazione o data contenuta nella lettera di assegnazione al driver).

Con l'introduzione del nuovo campo obbligatorio "Anno stipula contratto", offriamo maggiore flessibilità, permettendovi di scegliere l'approccio che meglio si allinea alla vostra interpretazione della legge.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?